
Fornire un servizio aperto al pubblico ormai non può prescindere dall’attenzione per l’utente: dall’impegno nel ridurre i tempi d’attesa alle “code online”.
Fin dai primi esordi nel campo dei sistemi elimina code, NextOne Solutions si è impegnata nel migliorarsi per soddisfare le esigenze dei consumatori. A partire dalla nascita in Emilia dei primi concetti di “Carta dei Servizi”, una forma di autoregolamentazione per migliorare la qualità del servizio, il cardine dello sviluppo e del progresso dei sistemi di gestione code è stata la cura dei dettagli al fine di proporre un servizio a misura del cliente.

Iniziando dallo sviluppo del digital signage per rendere facilmente accessibili informazioni relative al servizio svolto, abbiamo poi introdotto strumenti multimediali per intrattenere il cliente durante l’attesa. Con l’implementazione poi del reindirizzamento, il richiamo in coda ed altri strumenti evoluti di gestione del servizio, NextOne Solutions ha deciso di perseguire questa strada per innovare i propri prodotti in modo da migliorare la fruizione di un qualsiasi servizio da parte dell’utente.
Recentemente abbiamo deciso di affiancare alla nostra gestione degli Appuntamenti tramite piattaforma web, le prenotazioni su app del proprio turno in coda attraverso il servizio ufirst. Questa piattaforma permette di effettuare la prenotazione online e informa l’utente sul tempo d’attesa. Tramite il servizio di geo-localizzazione sul telefono o su pc, ufirst avverte il cliente dell’arrivo del proprio turno in tempo utile per raggiungere lo sportello. Questa novità permette di risparmiare il tempo altrimenti speso per la fila, senza correre il rischio di perdere la chiamata del proprio numero.
Il nostro sistema è aperto all’uso di piattaforme proprietarie sia per gli appuntamenti che per le prenotazioni, ma il collegamento a Ufirst ha segnato un punto di svolta, permettendo di inserirci in una piattaforma diffusa per la gestione delle “code virtuali”, senza il bisogno da parte dell’utente di caricare l’ennesima app dedicata.

Ad oggi, infatti, sono oltre 700 mila i download effettuati e circa 500 mila gli utenti attivi, che hanno l’opportunità di accedere ad una rete di oltre 500 punti di accesso, con partner e affiliati, in oltre 150 città in Europa e sette aree principali: Pubblica Amministrazione (Anagrafe, Arma, Ministeri, Comuni, e simili), Sanità (Ospedali, Asl, Cliniche private, Farmacie), Servizi (Banche, Poste, Telco, Aci, Enel e altri del settore), Travel (Musei, treni, traghetti, aeroporti, trasporto pubblico), Divertimento (Parchi, cinema e in generale luoghi di attrazione), Istruzione (università), Food (ristoranti, GDO).
Con l’obiettivo di essere sempre all’avanguardia nel campo dei sistemi elimina code, il nostro proposito è quello di portare il sistema di prenotazione on line non soltanto nella pubblica amministrazione e nei servizi ma anche su piccole e medie attività private, perchè sono proprio quelle con cui abbiamo a che fare ogni giorno.