-
Sistema “Top” della linea NEXTONE
Software NextService per definire le funzionalità dei componenti
Postazioni di sportello
Chiamata vocale
Reindirizzamento ad altro sportello e reinserimento in coda
Periferiche collegate in Rete
Chiamata tramite uso di tastierini virtuali sempre in primo piano su PC degli operatori di sportello
Modulo di generazione statistiche
Predisposto per il Digital Signage
- Costituisce un nucleo principale su cui è possibile comporre un sistema in modo modulare inserendo più elementi dalla lista dei componenti. La versione estesa gestisce più distributori di biglietti, monitor, sportelli, display di sportello, moduli per la chiamata da radiocomando, moduli per apertura di porte scorrevoli, e tutte le complete funzionalità di cui il sistema è dotato. La configurazione prevede la definizione di varie attività suddivise in settori. Ad ogni sportello è associata un’attività. Dal punto di vista dell’utente le funzioni erogate sono suddivise in servizi, ogni tasto del distributore è associato ad un unico servizio. Nella gestione delle correlazioni interne, ogni servizio può essere associato ad una o più attività , permettendo in questo modo la possibilità di creare ogni tipo di associazione tra sportelli e servizi creando sportelli mono funzionali e polifunzionali ed anche distinguendo le code di utenti per priorità. I dati necessari alla configurazione del sistema sono gestiti tramite il programma di configurazione. Inoltre tramite il programma è possibile gestire il sistema durante il funzionamento attivando o disattivando al volo servizi o sportelli, controllare l’andamento delle code, ricevere segnali d’allarme in caso di superamento del tempo di attesa previsto e distribuendo il personale in tempo reale in base all’afflusso dei clienti. Sono previste inoltre statistiche per analizzare tutti gli aspetti del servizio erogato. Le statistiche riguardano: – i biglietti emessi riportano nel dettaglio gli orari di ogni attività del cliente, il servizio richiesto, le operazioni effettuate e lo sportello che l’ha servito; – le operazioni di sistema quali attivazione, disattivazione del sistema, degli sportelli e dei servizi, apertura e chiusura degli sportelli, malfunzionamenti hardware o software: – Domanda e Offerta, suddivise in Code Utenti/Gestione Del Servizio e Fasce Orarie, – Carta Dei Servizi, con Dati Generali e Analisi Biglietti; – Operazioni Effettuate; – Produttività , in cui è possibile calcolare in forma anonima il grado di produttività di chi eroga il servizio; – Dati Aggregati, per incrociare tutti i servizi, le attività , gli sportelli o i settori dell’ente. Le statistiche sono visualizzate su tabella e possono essere stampate in forma tabellare o salvate su foglio Excel. Come per gli altri sistemi Eliminacode – Gestione Code, questo sistema è predisposto per il Digital Signage.
Settore
Descrizione delle strutture: Il settore di appartenenza dell’attività ne determina le caratteristiche:
- convenzionale con chiamata degli utenti in coda
- attività a chiamata diretta senza l’accesso alla code
- sportelli con chiamata da chiocciola
E’ possibile creare più settori differenti, anche se con identiche caratteristiche, che definiranno gruppi di operatori di sportello gestiti in modo differenziato.
Attività
Definisce l’attività di sportello, permette di configurare:
- il tempo minimo tra le chiamate, in caso di clienti rinunciatari
- gli allarmi per massimo numero di clienti per sportello
- il tipo di chiamata allo sportello, se automatica o con scelta manuale del numero in coda
- le modalità con cui definire le operazioni effettuate dall’utente
- l’utilizzo della password, se prevista e se personale per lo sportello o per l’attività o con scelta automatica dell’attività in fase di riconoscimento dell’operatore
Servizio
Definisce il servizio erogato dall’ente. Permette di definire:
- un orario dettagliato per ogni giorno della settimana sull’erogazione del servizio
- la tipologia di servizio, se per la gestione utenti, telefonico, su appuntamento o con chiamata sequenziale dei numeri
- il tipo di numerazione dei biglietti
- gli operatori associati, nel caso il servizio preveda la gestione degli appuntamenti al fine di ottenere una prenotazione sul singolo operatore
- le caratteristiche di colore del tasto, colore delle informazioni testi del ditributore e del biglietto relativi al servizio
Utenti
L’accesso all’applicativo è protetto da password. Sono previsti più profili utenti con autorizzazioni differenziate in base al ruolo di chi utilizza il programma, se con funzioni di controllo, di gestione in tempo reale, di configurazione o di amministrazione dei dispositivi. Quest’ultimo profilo è riservato all’assistenza tecnica.
Operatori
È definita un’anagrafica del personale in cui è possibile configurare:
- i dati anagrafici
- la password
- le attività consentite per ogni settore
- le diciture sul distributore di biglietti nel caso della gestione degli appuntamenti
Quest’ultima caratteristica determinerà le attività consentite dall’operatore di sportello dal momento che è possibile modificare la propria attività. La modifica dell’attività può essere spontanea o consigliata dall’amministratore del sistema. In questo caso il tastierino di sportello lampeggia indicando la nuova attività prevista per l’operatore.
Operazioni di Sportello
Indipendentemente dal servizio richiesto è possibile, in modo facoltativo o obbligatorio in base alla configurazione prevista, inserire nel dettaglio le operazioni richieste allo sportello, per fini statistici. L’inserimento delle operazioni consente inoltre statistiche più dettagliate, anche sulla produttività ed i tempi necessari per servire i clienti in coda. Sulle operazioni sono definiti:
- i dati anagrafici
- le attività a cui sono abbinate
Sportelli
Su ogni sportello viene definito:
- l’operatore che abitualmente è presente allo sportello
- gli orari nel dettagli per ogni giorno della settimana
- se l’attività è fissa o modificabile dall’operatore
- le attività consentite per lo sportello
- attività prevista
- l’associazione della sintesi vocale, se presente e in quale canale viene effettuata la chiamata
- l’associazione con la porta scorrevole da aprire in caso di chiamata
La chiamata vocale, in questo sistema, viene suddivisa in due canali, destro e sinistro, in modo da poter differenziare le sale d’attesa
Distributore di Biglietti
Per ciascuno degli 8 tasti di ogni distributore è possibile definire:
- il servizio associato
- il tipo di funzionalità legata al tasto, stampa biglietto, stampa informazioni, stampa biglietto e informazioni, o seconda pagina, informativa o per la scelta degli operatori
- le funzionalità dei tasti di seconda pagina, stampa biglietto, stampa informazioni, stampa biglietto e informazioni o menu precedente
Completano le finestre la gestione dei tabelloni riepilogativi, fisici o su video, le finestre di stato del sistema e delle code, la finestra dei grafici in tempo reale con numero utenti, utenti in percentuale, utenti per sportello e tempi d’attesa, suddivisi per servizi o per attività.
La configurazione generale prevede la definizione di ogni elemento che costituisce il biglietto:
- Numero Turno
- Data o Ora
- Servizio Richiesto
- Tempo d’attesa previsto
- Utenti in attesa per il servizio
- Utenti in attesa per sportello
- Turno servizio
- Informazioni
Inoltre per le configurazioni globali è possibile configurare:
- l’accesso alle postazioni, su cui si definisce la password ed il tempo di inattività massimo per una chiusura forzata
- le attivazioni e disattivazioni automatiche del sistema
- la configurazione di tabelloni e grafici
- le modalità di reindirizzamento in coda
- le modalità di reinserimento del cliente in coda con il numero di reinserimento possibili ed il tempo per il richiamo, nel caso di una gestione dei rinunciatari con richiamo
- le modalità di selezione degli utenti in coda, se attivata la chiamata diretta dell’utente per alcuni sportelli, generalmente quelli dei responsabili del servizio
- le modalità di gestione nelle statistiche dei clienti rinunciatari. Sono considerati rinunciatari i clienti che hanno un tempo di servizio al disotto di una soglia prestabilita, oppure quelli che sono definiti da una specifica operazione di sportello
Completano la gestione una serie di allarmi visivi o sonori sia sul programma di gestione che sui tastierini.
Come comunica
Il programma comunica con il sistema su TCP/IP.
- Soluzioni Pronte
- Sistemi
- Software
- Componenti
- Dispenser manuale di biglietti
- Stampante da banco Nextone
- Distributore MINI 2 Tasti
- Distributore MINI 4 Tasti
- Distributore MINI Touch
- Distributore MINI Sound
- Distributore da Esterno BOXER
- Distributore Touch VELA
- Distributore Touch SPAZIO
- Distributore per Disabili FLEXA
- Tastierino di Chiamata su TABLET
- Display di Sportello COMPACT
- Display di Sportello VESA 10.1
- Display di Sportello USB 10.1
- Display di Sportello SLIM
- Scheda 4 Rele
- Scheda Radiofrequenza
- Radiocomando di Chiamata
- Video Management
- Accessori