
Tenendo fede al nostro impegno per migliorare l’accesso e la fruizione dei servizi, pubblici e privati, per l’abbattimento delle barriere architettoniche, abbiamo dotato il nostro distributore di biglietti per disabili di un sistema di prenotazione vocale per non vedenti ed ipovedenti.

Il distributore di biglietti per disabili attualmente è dotato di una doppia postazione di prenotazione, che consente la selezione dei servizi sia da posizione eretta che da sedia a rotelle. La forma del distributore è studiata per consentire un pieno accesso sia al monitor su cui si effettua la prenotazione sia all’emettitore di biglietti.
La normativa italiana, già dal D.P.R. 503/96, accomunava il concetto di barriera percettiva a quello più generale di barriera architettonica. Il più recente testo unico per l’edilizia del 2001 specifica la necessità di accorgimenti e segnalazioni che permettono l’orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo per chiunque e in particolare per i non vedenti, per gli ipovedenti e per i sordi, tuttavia la normativa edilizia, nello specifico argomento delle barriere percettive, non fornisce indicazioni che entrino nel dettaglio dei singoli specifici accorgimenti.Le barriere percettive prevedono uno studio specifico delle singole problematiche e non possono essere limitate soltanto all’utilizzo dei percorsi tattili.

Per i sistemi di accoglienza il tema principale è quello di definire un percorso che guidi il non vedente verso la prenotazione del turno di attesa e verso lo sportello per accedere al servizio, ma soprattutto, per i soggetti con difficoltà visive, non è possibile l’utilizzo di supporti cartacei per il biglietto di prenotazione, il numero di turno deve essere comunicato tramite un messaggio vocale. Anche la selezione del servizio deve prevedere soluzioni specifiche per gli ipovedenti, la selezione non può avvenire tramite la pressione di un tasto ma deve essere effettuata anch’essa vocalmente.
Abbiamo corredato il nostro distributore di biglietti per disabili di supporti multimediali che consentano di attivare una modalità vocale di prenotazione per i non vedenti tramite la pronuncia di una frase chiave. Questa frase attiva la modalità di prenotazione vocale, il distributore di biglietti elenca i servizi presenti e chiede il nome del servizio a cui si vuole accedere, alla fine della prenotazione comunica il numero di turno, e opzionalmente tutti i dati previsti dalla configurazione del biglietto di prenotazione convenzionale.
Dopo la prenotazione il percorso tattile guida il non vedente verso un punto di attesa da cui viene chiamato, sempre in modalità vocale e guidato, sempre tramite un percorso tattile, all’unico sportello abilitato a questa categoria di clienti, posto al termine del percorso.
Il superamento delle barriere percettive richiede soluzioni specifiche studiate appositamente per le differenti problematiche.