
L’attuale situazione di emergenza da covid-19 sta imponendo nuove regole di convivenza civile, come la distanza di sicurezza e le numerose norme igieniche da rispettare per limitare il rischio di diffusione.
Le raccamondazioni iniziali presupponevano che il virus si trasmettesse da persona a persona, ma oggi sappiamo che è anche in grado di sopravvivere sulle superfici per un tempo variabile, creando ulteriori occasioni di contagio.
In questo quadro, vogliamo dare il nostro supporto fornendo soluzioni immediate per esercizi commerciali e pubblici rimasti aperti al pubblico.
Attualmente, le attività essenziali sono costrette a trovare soluzioni per garantire la fruibilità dei loro servizi nel rispetto delle norme anticontagio. Ma, alla luce dei dati ad oggi poco incoraggianti e nell’incertezza dell’orizzonte temporale delle attuali norme di sicurezza, bisogna trovare misure efficaci, sia per il breve che per il medio periodo.

Per i piccoli esercizi commerciali con un unico operatore, l’utilizzo di una singola coda d’attesa in cui gli utenti mantengono la distanza di sicurezza, rimane la modalità più efficace. Ma, per i servizi erogati da due o più persone, ad oggi non esiste una strategia di gestione dell’afflusso degli utenti, se non varie iniziative improvvisate.
La soluzione che vi proponiamo è quella di dotare ciascun operatore di un dispositivo di chiamata, con cui controllare gli accessi rispettando la fila unica.
Nel caso in cui l’esercizio sia dotato di infrastrutture proprie, viene fornita la licenza per un programma di gestione a coda unica, al solo costo del supporto di intallazione remota. Il sistema consente di effettuare la chiamata dell’utente tramite un applicativo software e visualizza verso l’esterno il numero della postazione libera, accompagnato da una chiamata vocale.
Nel caso in cui le postazioni di chiamata non siano dotate di personal computer, in sostituzione dell’applicativo per la chiamata dell’utente possono essere forniti dei telecomandi a radiofrequenza.
Nell’ulteriore caso in cui l’esercizio non sia dotato di alcuna infrastruttura, potremmo provvedere noi stessi a fornire un minicomputer industriale.
Le licenze vengono fornite gratuitamente e avranno validità fino a quando le autorità manterranno questo stato di allerta. Gli eventuali componenti richiesti saranno disponibili al loro costo reale.
In questo modo, anche farmacie e supermercati, banche e assicurazioni, laboratori e studi medici possono controllare l’afflusso di utenti, mantenendo costante il numero di clienti nella struttura, o limitandolo ai soli utenti serviti, in base alle necessità. Ad esempio, nei supermercati, una volta raggiunto il numero di presenze consentito, la chiamata del prossimo in coda può essere effettuata direttamente dal cassiere per ogni cliente in uscita.
La nostra soluzione permette di ridurre al minimo la permanenza in fila, riducendo le possibilità di contagio tra i clienti e con il personale di servizio.
Quando la situazione di emergenza stretta finirà, si presenterà la necessità di riaprire il più velocemente possibile le attività attualmente chiuse, ma le norme sulla sicurezza verranno solo in parte ridotte, per impedire la ripresa della propagazione del virus. La nostra offerta continuerà ad essere valida anche per tutti gli esercizi reputati in questo momento non essenziali.

Infine, una volta allentate le misure di allontanamento sociale, non è possibile pensare che la popolazione riprenda la propria vita esattamente da dove l’ha lasciata, senza portare con sé la paura con la quale ha convissuto nel drammatico periodo attuale.
A questo proposito, sfruttando una tecnologia già testata sui nostri dispositivi per non vedenti e ipovedenti, abbiamo progettato un nuovo distributore “anticontagio” che consente di emettere i biglietti tramite comandi vocali. Abbiamo dotato i nostri distributori di biglietti di un sistema per la prenotazione vocale alternativo al normale utilizzo.
L’unico elemento toccato dall’utente sarà il biglietto di prenotazione emesso in automatico dalla stampante.
Questo tipo di dispositivo è utile per tutti coloro che, anche nel caso di ritorno a condizioni di assoluta normalità di vita, vogliano comunque mantenere un atteggiamento di prudenza e di tutela per proprie ragioni personali.