

L’evoluzione dei sistemi eliminacode viaggia sul binario dell’innovazione tecnologica. La principale finalità di ogni innovazione è rivolta al servizio verso il cliente, come accennato nei precedenti editoriali, il richiamo in coda, l’indirizzamento ad altro operatore, la chiamata vocale, le informazioni sul video valorizzano ed ottimizzano i tempi di attesa e migliorano il servizio erogato. Tuttavia, anche l’ergonomia del sistema e la facilità d’uso da parte dell’operatore consentono di migliorare il rapporto tra cliente ed esercente, tra paziente e struttura medica, rendendo semplice e “professionale” il rapporto con il pubblico, e migliorando la qualità del servizio. Mentre per gli operatori di sportello il tastierino deve necessariamente essere posto all’interno del personal computer, in quanto esso è proprio lo strumento che viene utilizzato per l’erogazione del servizio, per un qualsiasi esercente di un’attività commerciale, per un operatore medico o per un servizio al banco di una farmacia invece il tastierino di sportello ideale deve poter essere sempre a disposizione, in ogni parte del bancone, anche tra le corsie.

L’uso del telecomando, per la maggior parte degli eliminacode, è legato principalmente all’assenza di un personal computer sul banco di lavoro, ma ben presto se ne apprezza la praticità d’uso e si rimane viziati dalla possibilità di portarlo sempre con se, senza dover tornare al computer e premere un tasto per chiamare il prossimo cliente in coda. Tuttavia il telecomando è sempre stato confinato, come tastierino di sportello, per gli eliminacode di basso profilo in quanto presenta un numero di funzionalità limitate, mentre i sistemi di gestione code avanzati sono sempre stati legati all’uso di un applicativo, con interfaccia grafica, che consenta anche le funzionalità più avanzate disponibili per l’operatore.
L’evoluzione tecnologica negli ultimi anni ha reso disponibili, a costi contenuti, palmari portatili con sistema operativo android. Anche i sistemi di gestione code di NextOne Solutions possono beneficiare di questa evoluzione rendendo possibile l’uso di tastierini con funzionalità avanzate anche su dispositivo portatile. Questa evoluzione tecnologica contribuisce a ridurre il divario tra sistemi evoluti e sistemi base, e migliorano l’approccio da parte dell’operatore in termini di ergonomia e funzionalità.
Provare per credere!