Rivista Medicare – Il tastierino di sportello va in corsia

Medicare, il tastierino di sportello va in corsia

La gestione delle prestazioni per un reparto di un’ospedale presenta problematiche complesse, dopo il primo accesso alle postazioni fisse per l’accettazione, sia in caso di singola prestazione che in caso day service, la logistica dei servizi prevede un percorso per il paziente complesso e non determinabile a priori. Spesso è necessario un consulto da parte del primario o una prestazione supplementare in ambiti differenti legati ad una patologia riscontrata durante la visita. E’ così che il reparto dell’ospedale si anima di medici, infermieri, tecnici ed amministrativi che si muovono tra i corridoi, tra gli ambulatori e le sale d’attesa per chiamare i pazienti da visitare, o accompagnarli ad un ambulatorio di un collega, mentre gli altoparlanti chiamano i numeri dei pazienti in sala d’attesa.
Nei sistemi standard la gestione della coda dei pazienti si ferma alla prima accettazione mentre tutte le successive fasi sono gestite da medici ed infermieri, una gestione completa della logistica della prestazione medica prevederebbe oltretutto l’onere economico di dotare tutte le postazioni operative di personal computer, in quanto il tastierino di sportello per l’ambiente medico prevede una serie di funzionalità non espletabili con un semplice telecomando.
Il tastierino su pad permette l’utilizzo di postazioni mobili per tutti gli ambulatori sprovvisti di personal computer e per i medici che non sono dotati di una postazione fissa.

La rivista Medicare ha dedicato un articolo a questa soluzione utile per l’ambiente medico, un’innovazione che potrebbe cambiare radicalmente l’organizzazione interna ai reparti negli ambienti ospedalieri.