-
Erogazione del biglietto tramite semplice chiocciola oppure distributore elettronico
Possibilità di utilizzo di distributore a singolo o doppio monitor per disabili
Monoservizio con chiocciola (fino a 4 chiocciole) oppure Multiservizio con distributore elettronico, potendo definire attività di postazione polifunzionali, monofunzionali o ad attività mista
Con l’utilizzo di un distributore elettronico è possibile indicare la cassa e il reparto cui rivolgersi
Modifica dell’attività dell’operatore da tastierino a sistema attivo
Disattivazione anticipata del servizio su richiesta della postazione di controllo
Possibilità di gestione appuntamenti su web tramite plugin da inserire sul sito della struttura o tramite collegamento a sistemi esterni
- Le farmacie, pur avendo caratteristiche simili a quelle degli ambienti retail, hanno bisogno di una maggiore flessibilità. Per questo i nostri sistemi dedicati a questo settore offrono vari tipi di soluzioni, da quella base con utilizzo della classica chiocciola a quelle che utilizzano un distributore elettronico di biglietti. Utilizzando la chiocciola come emettitore di ticket, l’afflusso di utenza è gestito praticamente come in un esercizio commerciale e cioè con un sistema Monoservizio (anche se volendo possiamo arrivare a 4 code introducendo fino a 4 chiocciole, soluzione però esteticamente veramente poco accattivante). Utilizzando invece un distributore elettronico è possibile differenziare i servizi erogati, distinguendo eventualmente tra vari reparti ed è anche possibile gestire servizi che richiedono la presenza di personale qualificato (campagne di prevenzione, esami o visite specialistiche), magari disponibili alla clientela solo in determinati orari e giorni della settimana. E’ ormai tendenza sempre più diffusa quella di porre la farmacia come punto unico di servizio per il paziente in accordo con l’organizzazione sanitaria del territorio.
L’utilizzo del distributore elettronico permette anche di gestire una priorità nelle chiamate degli utenti in coda, o in forma assoluta o con attesa minima prefissata, e mette anche a disposizione la funzionalità di re-indirizzamento del cliente in coda. Il cliente che ad esempio viene servito in un reparto può essere reindirizzato ad altro reparto senza perdere la priorità acquisita. La priorità è stabilita in base al tempo di attesa, che inizia dall’erogazione del biglietto sul distributore.
Qualunque sia la soluzione scelta è comunque sempre presente la funzionalità Digital Signage, che consente di utilizzare il monitor su cui si visualizzano i numeri chiamati anche come veicolo di presentazione di contenuti informativi, pubblicitari o di intrattenimento per il cliente, tramite la composizione di palinsesti con immagini, video, pagine Web, programmi TV ecc.