-
Erogazione del biglietto tramite distributore elettronico
Possibilità di utilizzo di distributore a singolo o doppio monitor a norma disabili
Sistemi Multiservizio Multisportellocon distributore elettronico, potendo definire attività di postazione polifunzionali, monofunzionali o ad attività mista
Gestione della priorità
Modifica dell’attività dell’operatore da tastierino a sistema attivo
Disattivazione anticipata del servizio su richiesta della postazione di controllo
Possibilità di prenotazione ticket da smartphone
- Le Amministrazioni Comunali si prefiggono, come obbiettivo, di offrire al cittadino un servizio informativo e di accoglienza che migliori il rapporto con la pubblica amministrazione, semplice ed efficiente.
A questo scopo il sistema consente, inoltre, di gestire punti di informazione, in postazioni remote, con contenuti multimediali. L’aggiornamento dei palinsesti informativi, sul punto di accoglienza, ma anche sulle postazioni remote, è effettuato centralmente sul programma di amministrazione del sistema di gestione code.
Le funzionalità presenti sul sistema vanno nella direzione di una gestione efficiente e scrupolosa del rapporto con il cliente. I contenuti multimediali, insieme a quelli informativi, intrattengono il cliente rendendo piacevole l’attesa, il distributore di biglietti è corredato da una postazione di prenotazione per i disabili, è definito un servizio a priorità di chiamata per le categorie protette, inoltre è possibile integrare un sistema di prenotazioni, per appuntamenti, sia telefonica che da collegamento web.
Una importante funzionalità presente sul sistema è il reindirizzamento, che consente di indirizzare un utente ad un differente servizio o sportello senza perdere la priorità acquisita, stabilita in base al tempo in cui ha preso il biglietto sul distributore.
La prenotazione Web permette di prendere il biglietto comodamente da casa, o da qualsiasi altro luogo, tramite il proprio smartphone e consente quindi di recarsi presso gli sportelli solo quando si avvicina il momento di essere chiamati. Due ore prima dell’appuntamento viene inviato sul cellulare un reminder con i dati dell’appuntamento ed il numero di turno.
Il software di amministrazione del sistema consente infine di valutare il servizio offerto, monitorando in tempo reale e con report statistici l’andamento dei tempi di attesa e di servizio, in modo da bilanciare correttamente l’utilizzo del personale.