-
Erogazione del biglietto tramite distributore elettronico
Possibilità di utilizzo di distributore a singolo o doppio monitor a norma disabili
Sistema Multiservizio Multisportello con possibilità di definire attività di postazione polifunzionali, monofunzionali o ad attività mista
Monitoraggio e Reportistica in tempo reale sulle attività del sistema, sui tempi di servizio e sui tempi di attesa, nella versione estesa sono disponibili statistiche aderenti alla normativa stabilita dalla Delibera 655/2015/R/IDR del 23/12/2015 relativa alla regolazione dei rapporti tra enti affidanti e gestori del servizio idrico integrato
Possibilità di monitorare più sistemi in rete geografica ed estrarre statistiche unificate sull’attività dei vari sistemi remoti
Modifica dell’attività dell’operatore da tastierino a sistema attivo
Tastierino di chiamata in modalità avanzata per la registrazione delle operazioni di sportello
Disattivazione anticipata del servizio su richiesta della postazione di controllo
Possibilità di gestione appuntamenti su web tramite plugin da inserire sul sito della struttura o tramite collegamento a sistemi esterni
- Per i soggetti gestori di servizi, il sistema eliminacode è parte integrante del servizio fornito agli utenti. Per il settore acque la normativa 655/15, in applicazione della direttiva comunitaria 2000/60/CE, impone agli enti erogatori di pubblicare una propria carta dei servizi in cui sono dichiarati i tempi di attesa per ogni aspetto del servizio al cliente. I dati devono essere inviati all’Autorità per un controllo sulla rispondenza di quanto dichiarato nella carta dei servizi.
Il sistema eliminacode, oltre a indirizzare l’utente in coda, ha la funzione si strumento di controllo gestionale. Tramite il sistema è possibile
- calcolare i tempi di attesa e di servizio degli utenti, per giorno settimanale, fascia oraria, servizio erogato, attività di sportello,
- produrre documentazione statistica relativa alla gestione del servizio sia in formato cartaceo che su foglio elettronico,
- ma soprattutto per la gestione in tempo reale del servizio.
Le statistiche sulla produttività forniscono, sul periodo analizzato, il fabbisogno di operatori necessario a mantenere il servizio nei parametri temporali previsti. Questo dato fornisce alcuni parametri utili per la definizione delle attività di sportello mono o polifunzionali.
Per i servizi su appuntamento il sistema integra sia il servizio telefonico che la prenotazione web. Per l’utente, in entrambi i casi, è sufficiente recarsi al punto di accoglienza previsto, all’orario indicato, il biglietto viene emesso al momento della prenotazione ed inviato all’utente su smartphone. Due ore prima dell’appuntamento è inviato un reminder con l’orario, il servizio richiesto, il numero di prenotazione ed eventuali informazioni personalizzate sul servizio.
Nel caso siano presenti più punti di accoglienza nel territorio di competenza, è inoltre possibile collegare in rete i sistemi presenti per una verifica delle attività in tempo reale e la produzione di dati statistici aggregati.