Studi medici associati una realtà condivisa

La legge di stabilità del 2011, per agevolare espressamente la costituzione di studi associati, ha reso meno stringente la normativa fiscale eliminando, per i medici che intendono associarsi in un unico studio, l’obbligo di costituirsi in società. I medici possono scegliere se costituire un’unica società o mettere semplicemente in comune strutture e servizi.
Indagini condotte dalla Fondazione ISTUD, Istituto Studi Direzionali, ha evidenziato come il vantaggio economico legato alla diffusione di studi medici associati non sia soltanto per i medici stessi, ma anche per la sanità nel suo complesso.
Il numero dei ricoveri al pronto soccorso, con la crescente tendenza alla costituzione di studi associati, si è ridotto del 50% e le visite private si sono ridotte del 75%.

med3

Gli studi medici associati hanno inoltre modificato l’approccio stesso con il paziente, da una medicina di attesa, basata unicamente sull’accoglienza, ad una medicina di iniziativa, che pone lo studio medico come punto di riferimento per il paziente, occupandosi attivamente di tutti gli aspetti della sua salute.
In una realtà variegata come quella degli studi medici un sistema eliminacode deve tener conto necessariamente degli elementi unitari legati alla visualizzazione delle informazioni per il paziente o all’accoglienza da parte del personale di segreteria, ma anche di quelli specifici per il medico legati alla configurazione ed all’utilizzo.
I singoli medici devono avere la possibilità di definire i propri orari, i tempi d’attesa e le politiche di gestione degli appuntamenti in modo autonomo.
Lavorare in una struttura comune ad altri specialisti del settore permette di abbattere notevolmente i costi di gestione, prevedendo la condivisione delle proprie postazioni, in orari differenti, tra più medici.
La nostra soluzione definisce un accesso alla postazione tramite una password che permetta di identificare il medico presente ed applicare le sue particolari regole di chiamata e di calcolare, per il paziente, il tempo di attesa o disattivare anticipatamente l’emissione dei biglietti, se previsto dalle politiche del medico, qualora il tempo calcolato superi il tempo massimo previsto per la giornata.
L’accoglienza del paziente può avvenire in modo differente in base alla presenza o assenza del personale di segreteria nella sala d’attesa. Se la segreteria è presente il biglietto viene emesso dalla postazione di accoglienza, nel caso sia assente, per gli studi associati in cui non è prevista una stretta interazione tra medici, il distributore di biglietti è accessibile in sala d’attesa, ed il paziente stesso seleziona il medico o la specializzazione per cui richiede la prestazione. Le statistiche ed i calcoli relativi al tempo medio di servizio sono relativi al singolo medico.
Tuttavia, la caratteristica specifica degli studi medici associati risiede nella possibilità di interagire con gli specialisti dello stesso studio, di inviare un paziente ad un collega controllando se è presente, oppure rimandare il paziente alla segreteria per attività di supporto, nell’ottica di una reale cooperazione.