Web si… ma con moderazione

internet eliminacode

Come avviene per tutti i sistemi eliminacode anche NextOne non può esimersi dall’aggiunta di nuove funzionalità legate al WorldWideWeb, la rete globale che collega tutti i computer del pianeta.
Nessun dubbio e nessuna esitazione a fornire nuove funzionalità utili a rendere fruibili al Grande Pubblico i propri servizi per una struttura, pubblica o privata. La strada del web è intrapresa e molte novità sono in serbo per voi per quello che riguarda le funzionalità su web. Ma anche altre novità sono in cantiere, novità che riguardano gli aspetti multimediali legati al digital signage o le funzionalità dei dispositivi di chiamata e dei distributori di biglietti.
Con l’aumento delle prestazioni della rete internet è stato possibile far evolvere il web, e le pagine si sono trasformate in strumenti interattivi che permettono un utilizzo dinamico delle funzionalità, del tutto simile a quello degli applicativi presenti sul computer. Gli applicativi web risiedono su un server remoto e possono essere aggiornati in modo semplice, le modifiche hanno effetto immediato per chi li utilizza. Questa è sicuramente una panacea per tutti gli sviluppatori, un ambiente che permetta di essere manutenuto operando in un unico punto e che salvi i dati in un unico server. Ma quello che rappresenta miglior pregio degli applicativi web, la centralizzazione di codice e dati, ne è anche il suo tallone d’achille: la stazione in cui l’applicativo viene utilizzato è un contenitore vuoto, il contenuto risiede tutto “altrove”.

web-eliminacode

La prima conseguenza di non avere in locale, o in LAN, il codice ed i dati è la dipendenza dalla rete internet, ma anche qualora il server sia posto nella rete locale il limite rimane quello di non avere un controllo completo della stazione di lavoro, quindi il rapporto con le periferiche è comunque mediato dal server in cui risiede il controllo operativo: il server remoto.
Il web, o più in generale la gestione basate su un ISP, Internet Server Provider, è molto adatto a rendere pubblico l’accesso ad alcune funzionalità, ma poco adatto ad un’operatività di tipo “applicativo” specialmente per l’uso dei dispositivi periferici. Come se, meravigliati per la versatilità d’uso del coltellino svizzero, decidessimo che basterebbe utilizzare soltanto questo, e decidessimo di non utilizzare più le posate.

ticket su web

La nuova funzionalità basata sul web che presentiamo con questo articolo è la gestione degli appuntamenti.
La nostra scelta è stata quella di affiancare una gestione ad appuntamenti, basata su un accesso ad una pagina web, con una gestione convenzionale delle code con prenotazione tramite distributore di biglietti. Il servizio di prenotazione viene ospitato su un server NextOne e viene fornito come servizio, non è necessaria alcuna struttura interna è sufficiente un comune collegamento ad internet sulla stazione che gestisce il sistema.
Il biglietto, per la prenotazione dell’appuntamento, è inviato tramite mail e WhatsApp, se richiesto, e può essere stampato o visualizzato sul telefono cellulare, senza la necessità di doverlo confermare o ristampare sul distributore di biglietti. Tuttavia su richiesta, qualora il biglietto si fosse smarrito, è sempre possibile ristamparlo sul distributore di biglietti tramite l’inserimento del codice fiscale.
Non è necessaria la conferma della prenotazione proprio in virtù del fatto che la gestione non è esclusivamente basata sugli appuntamenti, ma è una gestione mista di appuntamenti e prenotazioni.
Come promemoria viene inviato un reminder tramite mail (e WhatsApp, se richiesto) due ore prima dell’orario richiesto, con il biglietto in formato digitale. La chiamata del numero, in caso di appuntamento, viene effettuata per 30 minuti a partire dall’orario previsto. Nell’attesa verranno serviti gli utenti in coda che hanno effettuato la prenotazione, senza provocare ritardi o disservizi per la struttura.
Scopri il nuovo servizio